
ServicesArt Direction, DesignYear2019
Per creare un GREEN BRAND è necessario prendere in esame i processi produttivi e i relativi consumi, prima di definire la strategia di comunicazione.
Per questo motivo abbiamo unito le forze con SAVING CO2, una società di consulenza che valorizza l’anima green delle imprese e le supporta nell’utilizzo più consapevole delle risorse e nel rispondere alla crescente sensibilità verso l’ambiente.
In questo Progetto parleremo di impatto ambientale, impronta ecologica, riduzione delle emissioni, green brand, comunicazione sostenibile, green marketing, green storytelling.
La Carbon Footprint è una certificazione volontaria internazionale che permette di misurare le emissioni di gas ad effetto serra (GHG) e quantificare l’impatto sui cambiamenti climatici di prodotti, servizi, organizzazioni ed eventi nel corso di tutto il loro ciclo di vita, secondo la metodologia LCA (Life Cycle Assessment).
Calcoliamo le emissioni di GHG sulla base della norma di riferimento per prodotti/servizi.
Supportiamo il management aziendale nell’interpretazione dei dati.
Valutiamo opportunità di miglioramento nella gestione dei vari asset riducendo le emissioni.
Collaboriamo alla formulazione di politiche ambientali mirate ad una riduzione delle emissioni nelle attività produttive.
Calcoliamo le tre componenti della Water Footprint sulla base della norma di riferimento ISO 14046.
Supportiamo il management aziendale nell’interpretazione dei dati.
Valutiamo opportunità di miglioramento nella gestione dei vari asset riducendo i consumi.
Collaboriamo alla formulazione di politiche ambientali mirate ad una riduzione dei consumi nelle attività produttive.
La Water Footprint è una certificazione volontaria che quantifica i potenziali impatti ambientali legati all’acqua. È definita come volume totale di acqua utilizzata per produrre beni e servizi, misurata in termini di quantità consumate e inquinate per unità di tempo e calcolata utilizzando la metodologia LCA (Life Cycle Assessment).
Grazie al mercato volontario di scambio e acquisto di certificati e crediti (VER – Verified Emission Reduction) puoi compensare le tue emissioni.
Quantifichiamo sulla base della norma UNI ISO 14064-1, la CO2 equivalente emessa da una specifica attività o da un intero processo aziendale.
Individuiamo il numero di crediti necessari alla compensazione.
Procediamo alla loro acquisizione e al loro annullamento da parte di organismi qualificati.
Definiamo gli obiettivi e lo scopo dello studio.
Definiamo le categorie di impatto.
Conduciamo la valutazione e lo studio.
Valutiamo la qualità dei dati ottenuti, interpretandoli e facendo un resoconto.
Interveniamo per definire precise istruzioni tecniche alla realtà aziendale nel tentativo di risolvere le criticità individuate.
La Product Environmental Footprint è uno standard di certificazione volontaria che fornisce le linee guida per la misura e la comunicazione dell’impronta ambientale di un prodotto, un servizio o un’organizzazione nel corso dell’intero ciclo di vita ed analizza fino a 14 impatti diversi.
La Garanzia di Origine (GO) è una certificazione elettronica che attesa l’origine rinnovabile delle fonti utilizzate dagli impianti qualificati. Per ogni MWh di Energia Elettrica rinnovabile immessa in rete, il GSE rilascia un titolo GO.
Possiamo acquistare un quantitativo di energia prodotta da fonti rinnovabili pari al tuo fabbisogno.
Entro la scadenza al 31 marzo di ogni anno, procediamo all’annullamento di un quantitativo di diritti tali da coprire interamente il tuo fabbisogno per l’anno precedente e ti forniamo la documentazione che comprova l’avvenuto annullamento.
Ti forniamo il Logo «Energia 100% rinnovabile», che puoi esporre, pubblicare, o apporre sui tuoi prodotti per tutto il periodo di validità del contratto.
Sei arrivato alla seconda tappa del percorso: hai finalmente creato un prodotto green!
Adesso devi raccontarlo, ma senza commettere errori.
Crea un green brand: punta sulla autenticità e sulla trasparenza e costruisci rapporti e legami duraturi.
Il tuo green brand deve creare diverse occasioni di contatto, integrando i canali fisici e i canali digitali.
Il tuo green brand deve generare un legame affettivo, empatia, identificazione, fedeltà.
Il tuo green brand deve assumere un significato profondo e diventare lo strumento che ti differenzia dalla concorrenza.
Il tuo green brand può lasciare la tua impronta, anche ecologica.
Il tuo green brand può diventare un attore sociale, oltre che uno strumento di produzione del valore.
In questa fase iniziale conosciamo la tua impresa, la tua storia, la tua identità e il tuo mercato.
Scegli se diventare un’azienda green o consolidare la tua reputazione, se coinvolgere i tuoi stakeholder o incrementare i tuoi fatturati.
Quali sono i tuoi potenziali clienti?
Conosci le abitudini di acquisto dei nuovi consumatori?
Definiamo insieme con quali modalità comunicare, rispetto ai pubblici.
Che cosa comunicherai?
Quali sono i valori e le informazioni rilevanti?
È più efficace un comunicato stampa o l’adv tradizionale?
Lavorerai sul packaging e sul merchandising ?
Hai pensato ad un nuovo sito web?
Come raggiungerai i tuo clienti? Come entrerai in contatto con il tuo mercato?
Quali veicoli utilizzerai? Meglio le fiere o la web adv?
Quando ritieni che sia meglio raggiungere il tuo pubblico?
La comunicazione sostenibile educa, è autentica, è trasparente, è condivisione, è partecipazione, non è solo ricerca emozionale.
La comunicazione sostenibile costruisce legami.
È necessario unire le competenze nella comunicazione tradizionale e digitale (anche ambientale e sociale), alle conoscenze nella sostenibilità (responsabilità sociale, green economy, certificazioni, welfare, rendicontazione, economia circolare, ecc.), per costruire storie di sostenibilità credibili, coinvolgenti, che tengano conto di tutte le interconnessioni e delle variabili che ci sono in gioco.
Solo in questo modo potrai coinvolgere i tuoi partner, i tuoi clienti e gli altri stakeholder nelle tue scelte ed invitarli a riflettere su quanto stai facendo, sulle difficoltà che hai incontrato durante il tuo percorso e su come le hai affrontate e superate.
Potrai coinvolgerli anche nel processo di creazione del prodotto, senza preoccuparti di sembrare impeccabile.
Sii umano, perché essere umani significa essere veri.
E bellissimi.
Il green marketing è una strategia fondata sul principio etico dell’equa ripartizione delle risorse del pianeta tra le generazioni presenti e quelle future, che coinvolge tutte le funzioni aziendali e diventa una scelta strategica per la gestione del business.
Grazie al green marketing puoi pianificare, implementare e controllare lo sviluppo, il prezzo, la promozione e la distribuzione dei tuoi prodotti, in modo da rispondere a tre criteri imprescindibili:
• la compatibilità con l’ecosistema
• la soddisfazione dei bisogni dei tuoi clienti
• il raggiungimento degli obiettivi aziendali.
Grazie al green marketing offri un prodotto che abbia un impatto minimo e misurabile sull’ambiente e che sia comparabile alle alternative presenti sul mercato.
Inoltre veicoli una immagine di qualità elevata, che fa leva sulle caratteristiche di sostenibilità del prodotto.
Esistono infiniti modi di raccontare la stessa cosa, la stessa persona o la stessa impresa.
Dobbiamo prendere l’abitudine di raccontarci, utilizzando le corrette tecniche narrative.
Il racconto crea empatia, perché quando raccontiamo sveliamo il nostro mondo, costruendo un ponte tra noi e il cliente, nella misura in cui i nostri universi valoriali coincidono.
Il racconto emoziona e qualsiasi azione passa attraverso le emozioni: anche i processi d’acquisto, nonostante l’apparente razionalità, vengono conclusi grazie al nostro vissuto, al nostro essere, alle nostre emozioni.
Fare green storytelling significa dare qualcosa mentre raccontiamo: la narrazione è l’unico modo per rendere tangibili i nostri pensieri e le nostre azioni, le nostre buone pratiche di sostenibilità.
Riduci gli impatti ambientali dei tuoi prodotti e dei tuoi servizi.
Riduci i costi aziendali, perché diminuisce l’energia che consumi.
Ti certifichi come azienda sostenibile.
In questo sito sono utilizzati cookies tecnici necessari per migliorare la navigazione e cookies di analisi per elaborare statistiche.
Puoi avere maggiori dettagli visitando la Cookie Policy e bloccare l'uso di tutti o solo di alcuni cookies, selezionando Impostazioni Cookies.
Selezionando Accetto esprimi il consenso all'uso dei suddetti cookies.
In questo sito sono utilizzati cookies tecnici necessari per migliorare la navigazione e cookies di analisi per elaborare statistiche.