Siamo felicissimi di sostenere la Delegazione FAI di Reggio Emilia, in occasione delle Giornate FAI di Primavera, arrivate alla loro XXX edizione.
Sabato 26 e domenica 27 marzo ritorna l’appuntamento con le meraviglie del nostro Paese: in 400 città d’Italia apriranno al pubblico oltre 700 luoghi di storia, arte, natura, tutti da scoprire.

La Delegazione FAI di Reggio Emilia organizza una cena di raccolta fondi che si terrà venerdì 25 presso la Tenuta Agricola “Il Cavazzone”, grazie all’ospitalità della Famiglia Terrachini Sidoli, che gestisce da oltre un secolo l’azienda agricola, oggi anche agrituristica.

La Cena di raccolta Fondi, così come le offerte volontarie elargite durante le Giornate FAI di Primavera 2022, contribuiscono alla conservazione dei beni di Proprietà della Fondazione, la cui missione è “Prendersi cura, per le generazioni di oggi e di domani, di luoghi speciali del nostro Paese. Educare alla conoscenza e all’amore dei Beni storici e artistici e dei paesaggi d’Italia. Vigilare sulla tutela del patrimonio paesaggistico e culturale, traducendo in realtà l’articolo 9 della nostra Costituzione”.
La Cena di Raccolta fondi è dedicata in particolare al restauro del nuovo Bene FAI Villa Rezzola degli Ulivi a Lerici (SP), antica dimora signorile immersa in un meraviglioso e ampio giardino terrazzato, che digrada verso il mare e si affaccia su un panorama simbolo del nostro Paese, il “Golfo dei Poeti”.

La Delegazione FAI di Reggio Emilia propone inoltre la visita della Storica Tenuta Agricola “Il Cavazzone”, esempio splendidamente conservato di comunità rurale autonoma, sede di un museo dell’agricoltura, luogo di produzione del balsamico in acetaia, testimonianza di architettura liberty in stile nordico, memoria musicale di Alberto Franchetti, sito inserito in un contesto ambientale di paesaggio e biodiversità straordinari, tra gessi di Borzano e salse di Regnano, nel territorio collinare tra Viano e Albinea.