????????????????????
???????????????????????
??????????????????????????????????????????????????????????

Essere competitivi nei nuovi mercati

Oggi il cliente non è più disposto a riconoscere solamente le caratteristiche di uso e di servizio di un prodotto, ma vuole di più: chiede che il prodotto abbia un’anima sostenibile.
Esattamente come lo chiede la comunità economico finanziaria, che premia le imprese sostenibili.
Per essere competitivo nei nuovi mercati e nella green economy devi rimodulare la tua offerta, misurando e minimizzando gli impatti.
E comunicandolo correttamente.
Per essere competitivo, oggi:

  • lavora sul prodotto, riduci gli impatti e rendiconta attraverso il BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ
  • comunica correttamente, senza rischiare di incappare nel green washing, grazie alla COMUNICAZIONE SOSTENIBILE.

Il Bilancio di sostenibilità

Il Bilancio di sostenibilità è un documento nel quale l’impresa comunica le proprie performance ESG (ambientale, sociale e di governance) e gli eventuali progressi effettuati.
Il Bilancio di sostenibilità è uno strumento di rendicontazione “non finanziaria”, di monitoraggio e di comunicazione del processo di gestione responsabile intrapreso, in cui si possono trovare dati e informazioni verificabili, relativi al comportamento dell’impresa verso i lavoratori, la comunità e l’ambiente, oltre che nella gestione aziendale.
Il bilancio di sostenibilità deve essere redatto in conformità ai principi G.R.I. (emanati dall’ente internazionale no profit “Global Reporting Initiative”) e, dal primo gennaio 2024, secondo gli standard E.S.R.S. (dettati dall’ente di natura tecnica denominato EFRAG) ma, all’interno di questo perimetro, la creatività può facilitarne la comprensione, agevolandone la lettura da parte degli stakeholder.

Il metodo di lavoro

Insieme al nostro Partner ALFA Management, società di consulenza specializzata nell’ambito della sostenibilità, formata da professionalità nel campo fiscale, legale, aziendale e finanziario, siamo pronti a seguirti e supportarti in ogni fase, valutando il tipo di approccio in base alle tue esigenze, partendo da un Assessment iniziale (basato sullo stakeholder engagement), fino alla realizzazione del Bilancio di sostenibilità e affiancandoti anche nei passi successivi.
I nostri professionisti sono accreditati ACS e possono rilasciare la Assurance.
Per la redazione del Bilancio di sostenibilità ci atteniamo a questi standard:

  • per gli anni 2022 e 2023 applichiamo gli standard europei G.R.I., secondo la direttiva “Non Financial Disclosure”, in vigore fino al 31/12/2023
  • per le annualità successive, secondo la normativa CSRD (pubblicata in Gazzetta Ufficiale Europea, nel dicembre 2022, con efficacia dal primo gennaio 2024) applichiamo gli standard E.S.R.S., emanati da E.F.R.A.G..

I benefici del Bilancio di sostenibilità

VALUTAZIONE DEI RISCHI
Puoi individuare i rischi, anche quelli finanziari e mettere in piedi le azioni per mitigarli.

ATTRATTIVITÀ
Puoi rendere la tua impresa più attrattiva per la forza lavoro e fidelizzare i lavoratori.

ACCESSO ALLE RISORSE
Puoi accedere al mercato del credito e delle risorse finanziarie più agevolmente.

NUOVE FILIERE
In futuro sarà necessario che i principi che regolano la rendicontazione non finanziaria siano seguiti anche da tutta la filiera produttiva a cui appartieni.

IMMAGINE E REPUTAZIONE
Puoi conseguire risultati come il miglioramento dell’immagine e della reputazione.

SUPPORTO STRATEGICO
Puoi ricevere un maggiore supporto dagli stakeholder strategici.

LICENZA AD OPERARE
Puoi rimanere sul mercato, perché ad oggi, il numero di imprese che seguono lo sviluppo sostenibile è in crescita costante e tra qualche anno diventerà un requisito fondamentale per ottenere la licenza ad operare.

We are the Planet

Essere custodi per le future generazioni

Insieme al nostro Partner ALFA Management, abbiamo dato vita a We are the Planet, per consentire alle imprese virtuose di potersi riconoscere.
Essere impresa We are the Planet significa:

  • contribuire a migliorare il benessere dei lavoratori
  • prestare attenzione alle esigenze degli stakeholder
  • rispettare i territori e le comunità in cui si opera
  • ridurre gli impatti sull’ambiente
  • essere custode di questi valori per le future generazioni.

Essere impresa We are the Planet significa contribuire alla creazione di filiere altamente qualificate, impegnate a porre in essere i principi contenuti nella Carta dei Valori.
Essere impresa We are the Planet significa contribuire alla creazione di una grande comunità di imprese di valore, che possano dare il buon esempio ed essere trainanti per il sistema economico.

La Carta dei Valori We are the Planet

PRINCIPIO DI UGUAGLIANZA ED EQUITÀ: tutti gli uomini sono esseri liberi, con pari dignità e quindi importanti. Nessun attore della filiera produttiva, o delle comunità su cui operiamo è irrilevante, o ha minore importanza, o diritti di ogni altro. La nostra azione è calibrata ed attuata evitando di creare situazioni di sostanziale ingiustizia.

PRINCIPIO DI LEGALITÀ: abbiamo l’obbligo di agire secondo la Legge, rispettando le norme e la fiscalità vigente. Nel caso in cui ci trovassimo ad operare in contesti in cui la Legge dello Stato italiano non si applichi, avremo cura di rispettare le Leggi del Paese in cui operiamo, senza mai contravvenire ad alcun altro principio riportato in questo documento.

OCCUPAZIONE: ci impegniamo ad attuare giuste pratiche per consolidare l’occupazione esistente, creando, dove possibile, nuova occupazione, nel pieno rispetto della norma.

PRINCIPIO DI SOLIDARIETÀ: attuiamo pratiche ed attività che abbiano ricaduta sociale positiva e che contribuiscano al conseguimento del bene comune delle comunità dei luoghi in cui operiamo e della collettività dei nostri lavoratori.

PRINCIPIO DELLA SOSTENIBILITÀ DELL’OPERARE: orientiamo il nostro agire per il soddisfacimento dei bisogni delle presenti generazioni, senza compromettere quelli delle generazioni future, operando con rispetto delle risorse utilizzate e adoperandoci per minimizzare il nostro impatto ambientale.

PRINCIPIO DELLA INTERGENERAZIONALITÀ: riconosciamo di essere un attore la cui opera influenza l’ambiente e i rapporti sociali delle collettività residenti nel territorio in cui operiamo. Pertanto orientiamo ogni nostro agire anche nell’interesse delle generazioni future, anche se esse non hanno modo di esprimere le proprie preferenze o portare le proprie istanze.

Il marchio We are the Planet

Essere impresa We are the Planet significa non solo soddisfare gli obblighi giuridici relativi all’impatto ambientale e alla tutela del lavoratore, ma anche mettere in atto comportamenti responsabili, che abbiano una ricaduta positiva sulla società, sui territori in cui l’impresa opera e sull’ambiente e che pongano attenzione alla trasmissione del valore alle future generazioni.

Il marchio We are the Planet è un elemento distintivo che può qualificare la tua impresa come organizzazione virtuosa e rispettosa degli standard etici, ambientali e sociali.

Vuoi rendicontare le tue attività grazie al Bilancio di sostenibilità?Vuoi cominciare un percorso che ti porti nella direzione dello sviluppo sostenibile?Contattaci e parliamone insieme.