L’Associazione per la RSI, che ha fatto propri i 17 obiettivi dell’Agenda Onu 2030, è costituita da un gruppo di aziende che considera la Responsabilità Sociale d’impresa il motore da cui parte il cambiamento.
Siamo grati di aderirvi perché riteniamo che le imprese, partecipando attivamente alla vita del territorio in cui operano, orientandosi al bene comune, possano guidare l’evoluzione della nostra società, sempre più urgente e necessaria.

L’Associazione per la RSI attualmente sta lavorando sul diverse iniziative.

Progetto Misurazione della Felicità Aziendale, che ha l’obiettivo di individuare le misure che incidono sulla felicità prodotta dalle aziende per i loro stakeholders e prevede la collaborazione con il gruppo dei ricercatori del Dipartimento di Economia Marco Biagi.

Km verde a Modena, un Progetto di riforestazione urbana diffusa che permetterà di ridurre l’emissione di CO2 e rendere la regione meno inquinata.

Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso da ASviS, che ha lo scopo di diffondere la cultura della sostenibilità, richiamare l’attenzione nazionale e locale sulle problematiche e le opportunità connesse al raggiungimento degli SDGs di Agenda 2030, contribuendo a portare l’Italia su un sentiero di sostenibilità.

Progetto Educazione civica, avviato dall’Ufficio scolastico territoriale di Modena, che intende migliorare la qualità e l’efficacia dei percorsi scolastici di Educazione civica, in modo da stimolare l’interesse degli studenti verso i problemi dello Sviluppo sostenibile e mobilitare le loro attitudini, capacità e conoscenze per immaginare possibili soluzioni.

Padiglione del Futuro 2022, un evento che intende mettere la sostenibilità al centro del dibattito cittadino, regionale e nazionale.